Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Documento informatico: cos’è, come si genera e quali requisiti deve rispettare
Fisco

Documento informatico: cos’è, come si genera e quali requisiti deve rispettare

di Stefano Dovier

ago 29, 2025
∙ A pagamento
3

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Documento informatico: cos’è, come si genera e quali requisiti deve rispettare
Condividi

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una profonda trasformazione nel modo in cui gli studi professionali, in particolare quelli dei commercialisti, gestiscono le informazioni e i documenti: la digitalizzazione dei processi non è più una scelta, ma è diventata una condizione necessaria per garantire efficienza, sicurezza e conformità normativa.

Dopo aver esplorato in precedenti articoli l'evoluzione digitale della gestione documentale, oggi vogliamo concentrarci su un concetto chiave di questo cambiamento: il documento informatico.

Ma cosa si intende esattamente per documento informatico? E soprattutto, quali sono le regole da seguire perché possa avere piena validità legale?

Documento informatico e documento elettronico: definizioni a confronto

L’articolo 1, comma 1, lett. p) del Codice dell’Amministrazione Digitale (Dlgs n. 82/2005) definisce il documento informatico come “la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti”.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi