“CURA”
“Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te”
(Da “La cura” di Franco Battiato)
Dal latino cūra, il termine, nella sua apparente semplicità, rivela un significato profondo, usato tal quale nel corso dei secoli e che continua a resistere al trascorrere del tempo.
Battiato, in una delle sue canzoni più amate (e conosciute), riesce ad esprimere compiutamente, forse più di ogni altro, il senso di questa parola.
La “cura” è il riguardo, l’interessamento e l’attenzione portati avanti, con uno stato d’animo aperto, in un processo continuo che si sviluppa tra passato, presente e futuro. Un percorso libero da preconcetti in cui l’empatia si fonde in un rapporto di complicità e condivisione.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.