Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Crescita professionale o risparmio fiscale? Il vero nodo della riforma delle professioni

di Giacomo Monti

Avatar di Blast
Blast
set 10, 2025
∙ A pagamento
Condividi

La riforma delle professioni, il cui iter legislativo è stato avviato in questo inizio di settembre, nasce anche con l’intento dichiarato di favorire l’esercizio dell’attività in forma aggregata.

È un obiettivo tanto auspicato quanto necessario: oggi la domanda di servizi professionali non è più riconducibile a un singolo specialista, ma pretende un’offerta integrata, multidisciplinare, capace di rispondere con tempestività a esigenze sempre più complesse. La crescita professionale non può che passare attraverso la collaborazione, la condivisione di risorse e l’adozione di modelli organizzativi innovativi.

In un simile contesto, come si è già avuto modo di evidenziare su Blast, destano dubbi e perplessità le nuove cause di esclusione e di cessazione che, in ambito di Concordato Preventivo Biennale (CPB), sono state recentemente introdotte dal legislatore. Cause che subordinano la possibilità di accesso al CPB da parte del singolo professionista - al tempo stesso anche socio di STP o di STA - all’accettazione congiunta dell’opzione con la società partecipata, oltre che con tutti gli altri soci professionisti.

Un vincolo inscindibile, che lega le sorti fiscali del singolo a quelle della struttura collettiva e che rischia di minare le “fondamenta” dell’obiettivo, proclamato dal legislatore, di incentivare le aggregazioni professionali; ciò in quanto induce i professionisti a subordinare le proprie scelte organizzative a valutazioni di natura puramente fiscale.

La criticità non è solo tecnica.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura