Credito ricerca e sviluppo: anche il TAR Lazio blocca l’applicazione retroattiva del Manuale di Frascati
di Andrea Gaeta e Lorenzo Romano
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con la sentenza del 29 luglio 2025 (n. 15039/2025), ha stabilito che i criteri restrittivi del Manuale di Frascati non possono essere applicati retroattivamente al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo (R&S) relative ai periodi d’imposta compresi tra il 2015 ed il 2019. Si tratta di una decisione che, seppur ancora non definitiva (perché appellabile da parte del Ministero), dovrà essere tenuta in particolare considerazione da tutti gli operatori che hanno beneficiato dell’agevolazione.
La sentenza si pronuncia sul ricorso di una s.r.l. contro il diniego del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Il Mimit aveva negato la certificazione del credito d’imposta R&S per il triennio 2017, 2018 e 2019, ritenendo le attività non ammissibili al credito d’imposta per assenza di tre dei cinque requisiti fondamentali previsti dal Manuale di Frascati (novità, sistematicità e riproducibilità dell’innovazione), richiamati dalle linee guida di cui al Decreto Direttoriale del 4/7/2024.
La società ha contestato, tra le altre motivazioni, la violazione del principio di irretroattività e della gerarchia delle fonti normative. La società ha sostenuto che il provvedimento impugnato applicava criteri più restrittivi introdotti dal DPCM del 15 settembre 2023 e dal DM del 26 maggio 2020, anziché i criteri previsti dall’articolo 3 del DL 145 del 2013 e dal Decreto Interministeriale 27 maggio 2015, che erano in vigore per i periodi d’imposta 2017-2019 oggetto di certificazione. Ha inoltre lamentato l’illegittima applicazione retroattiva dei criteri interpretativi sopravvenuti, ripresi dal Manuale di Frascati e recepiti nelle nuove linee guida del 2024, non vigenti né conoscibili nel periodo 2017-2019.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.