Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Corte Costituzionale e Cassazione chiariscono i confini delle richieste documentali

di Stefano Ricca

Avatar di Blast
Blast
nov 19, 2025
∙ A pagamento

In un precedente articolo avevo analizzato la sentenza della Corte Costituzionale n. 137 del 28 luglio 2025 sul tema delle preclusioni istruttorie e dei limiti alle richieste documentali dell’Amministrazione finanziaria. Il 15 settembre 2025 la Cassazione penale, con la sentenza n. 30773, ha aggiunto un tassello importante sul tema. Le due decisioni, lette insieme, ridefiniscono il perimetro delle richieste documentali: cosa il contribuente è obbligato a produrre e cosa può legittimamente rifiutare di duplicare.

La Consulta aveva affrontato il tema delle preclusioni istruttorie previste dall’articolo 32 del DPR 600/1973, introducendo un principio chiave: l’Amministrazione non può pretendere dal contribuente documenti che sono già nella sua piena disponibilità. L’esempio più evidente sono le fatture elettroniche, tutte transitate e conservate nella banca dati SDI dell’Agenzia. La ratio è semplice: le richieste devono essere mirate a ciò che l’ufficio non ha o non può autonomamente acquisire. Chiedere la produzione di documenti già negli archivi pubblici è una duplicazione inutile che la Consulta ritiene non compatibile con il principio di collaborazione. Conseguenza pratica: il contribuente può eccepire l’inutilità della richiesta quando riguarda documenti già nelle banche dati dell’Amministrazione, offrendo invece una collaborazione qualificata attraverso chiavi di ricerca, periodi, sezionali, senza dover riversare duplicati di massa.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura