Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Diritto

Contratti a tempo determinato: regole, limiti e chiarimenti su causali e stop and go

di Gabriele Silva

Avatar di Blast
Blast
set 18, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Il contratto a tempo determinato rappresenta una delle forme più diffuse di inserimento nel mondo del lavoro. La sua funzione è chiara: rispondere a esigenze temporanee delle imprese garantendo, al tempo stesso, una cornice di diritti e tutele ai lavoratori. Nonostante ciò, la disciplina rimane spesso percepita come complessa, con il rischio di errori applicativi che possono condurre alla trasformazione automatica del rapporto in tempo indeterminato o a contenziosi.

È utile, dunque, ripercorrere i principali aspetti normativi che riguardano la durata massima, l’obbligo di causale e l’istituto dello stop and go, così da offrire una visione organica e chiara delle regole vigenti.

La durata massima

Il quadro di riferimento è tracciato dal D.Lgs. 81/2015, modificato dal cosiddetto Decreto Dignità (D.L. 87/2018). La regola generale stabilisce che la durata complessiva dei contratti a tempo determinato stipulati tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore non possa superare i 24 mesi, comprensivi di proroghe e rinnovi.

Il superamento del limite temporale comporta la trasformazione del contratto a tempo indeterminato a decorrere dalla data in cui il limite è stato oltrepassato.

Va però ricordato che i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) possono prevedere deroghe più favorevoli alle imprese, estendendo la durata massima complessiva fino a 36 mesi. Si tratta di un margine che molti settori hanno già previsto e che deve essere attentamente verificato in sede di applicazione.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura