Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Contabilità e intelligenza artificiale: una professione – quella del commercialista - che cambia (per davvero)
Economia

Contabilità e intelligenza artificiale: una professione – quella del commercialista - che cambia (per davvero)

di Gabriele Silva

Avatar di Blast
Blast
lug 17, 2025
∙ A pagamento
6

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Contabilità e intelligenza artificiale: una professione – quella del commercialista - che cambia (per davvero)
Condividi

Per chi fa il commercialista non serve certo un grafico a torta per accorgersi che la professione è cambiata. Non da oggi, e non per caso. Ma per effetto di una serie di trasformazioni che, a ben vedere, hanno tutte un minimo comune denominatore: l’automazione.

Tutto è iniziato con l’introduzione della fatturazione elettronica. All’inizio, inutile nasconderlo, fu percepita da molti come l’ennesimo adempimento imposto dall’alto. L’ennesima scocciatura. L’ennesima riforma a cui adeguarsi in fretta e con fatica. La sensazione dominante era quella di subire un cambiamento anziché guidarlo.

E invece, nel giro di poco tempo, qualcosa è cambiato. Non solo nei processi, ma nella mentalità. La fatturazione elettronica ha portato con sé – e forse non era nemmeno il suo obiettivo primario – un salto qualitativo in termini di standardizzazione, efficienza e tracciabilità. Per la prima volta, tutti parlavamo la stessa lingua. Il file XML, con le sue rigidità e le sue regole, ha imposto un ordine. Ha ridotto gli errori. Ha abbattuto le barriere tra cliente, consulente e sistema fiscale. E – diciamolo – ha eliminato in gran parte la commedia tragicomica dell'inseguimento dei documenti cartacei.

Chi ha lavorato in studio prima dell’avvento della fattura elettronica sa bene cosa significasse perdere giornate intere a ricostruire la contabilità di un trimestre con le fatture stampate male, gli scontrini scoloriti, le PEC dimenticate, i fogli Excel compilati con stili fantasiosi. Oggi, invece, i documenti si scaricano direttamente dal sistema dell’Agenzia delle Entrate. In ordine. Puliti. Validati. È cambiato il paradigma.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi