Come oramai noto, per oltre metà dell’anno le nostre imprese lavorano soltanto per pagare imposte e tasse. Dopo circa 25 settimane arriva il primo giorno di libertà fiscale: è il cosiddetto Tax Free Day. Ma non tutte le città sono uguali. Se, ad esempio, a Sondrio si festeggia il 30 giugno, a Cremona bisogna attendere il 22 luglio.
Periodicamente, in maniera più o meno ciclica, in Italia si torna a discutere della pressione fiscale, che, si sa, continua ad essere piuttosto alta, con importanti criticità e disuguaglianze pronte ad evidenziarsi analizzando il tessuto geografico del Vecchio Stivale.
La questione è riemersa proprio di recente, grazie all’Osservatorio sul fisco della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che si conferma come “uno strumento decisivo per monitorare l’andamento del Total Tax Rate città per città, territorio per territorio”, come spiegano da CNA.
L’organismo, infatti, ha scandagliato i conti di 114 Comuni del Belpaese, per mettere a punto il nuovo report “Comune che vai fisco che trovi”, giunto ormai alla sua settima edizione.
Concentrandosi ad esempio sui capoluoghi lombardi, la classifica riguardante il livello di tassazione vede Sondrio, Milano e Brescia tra i più virtuosi mentre penalizza Mantova, Pavia e Cremona. Secondo Giovanni Bozzini, Presidente di CNA Lombardia, “Vi è un leggero miglioramento, ma bisogna fare ancora molta strada. Più la Pubblica Amministrazione funziona, meno forte è il carico fiscale per i contribuenti”.
La pressione fiscale in Italia
Stando all’analisi, durante l’anno scorso le imprese italiane hanno (generalmente) lavorato per il fisco fino al 9 luglio 2024. Questa “liberazione” è arrivata con due giorni di anticipo rispetto all’annata precedente: si tratta certamente di 48 ore di “respiro” guadagnate in positivo, ma il quadro rimane abbastanza asfissiante e opprimente.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.