Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Chi controlla chi?
Economia

Chi controlla chi?

di Gabriele Silva

Avatar di Blast
Blast
lug 29, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Chi controlla chi?
Condividi

C’è una domanda che le imprese si pongono da sempre: come misurare il contributo di un lavoratore? Con l’intelligenza artificiale la promessa è quella di risposte rapide, continue, oggettive. Ma cosa succede quando a “valutarti” non è più il tuo superiore, ma un algoritmo?

In molte aziende – e non solo multinazionali – si stanno diffondendo sistemi automatizzati per monitorare la produttività, misurare la qualità delle interazioni (es. nel customer service), analizzare le performance individuali.
Strumenti che registrano click, tempo attivo, tono di voce, emozioni. Tutto in nome dell’efficienza.

La novità dell’AI non è solo nella raccolta dei dati, ma nella capacità di interpretarli, incrociarli e trarne conclusioni in tempo reale.
E se oggi serve per valutare, domani potrà servire per selezionare, promuovere, licenziare.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi