Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Che ne rimarrà di noi? L'intelligenza artificiale ci eliminerà, ci potenzierà o ci cambierà?

di Mario Alberto Catarozzo

Avatar di Blast
Blast
set 18, 2025
∙ A pagamento
2
Condividi

Chi ha più di quarant'anni ricorda quando la contabilità si faceva ancora con la calcolatrice e i tabulati cartacei. Sembrava un sistema destinato a durare per sempre, vero?! E invece eccoci qui, settembre 2025, con l'avvocato Mario che alle nove del mattino trova sulla scrivania l'analisi di duecento contratti già bella e pronta, cortesia di un assistente virtuale che non ha neanche bisogno del caffè. Tre clausole vessatorie identificate, bozza di parere inclusa. Mentre Mario — quello vero, in carne e ossa — sorseggia il suo espresso, la domanda gli martella in testa: ma tra dieci anni, di me che ne sarà?

Ti rispondo subito: ci sarà ancora bisogno di te. Ma non nel modo che immagini oggi. E qui bisogna fare un bagno di realtà, perché questa trasformazione non ammette spettatori che se ne stanno con le mani in mano. Il World Economic Forum — quello del Future of Jobs Report 2025, per intenderci — ci dice che il 39 per cento delle competenze professionali cambierà pelle entro il 2030. Per te che sei avvocato, commercialista o consulente del lavoro, questo vuol dire una cosa sola: non basta cambiare gli strumenti sul tavolo. Bisogna ripensare cosa ci fai lì seduto a quel tavolo.

La rivoluzione? È già qui, sotto il tuo naso

Mentre noi stiamo ancora a discutere se l'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro — come se fossimo ancora fermi a quelle discussioni sul computer che avrebbe eliminato la carta — la tecnologia ha già iniziato a ridisegnare gli studi professionali italiani. E non parlo di Silicon Valley o chissà quale futuro lontano. Parlo di soluzioni di editori e software house: realtà di casa nostra, milanesi, pisane, italiane fino al midollo, che hanno raccolto milioni di euro per fare una cosa semplicissima e rivoluzionaria al tempo stesso — automatizzare la ricerca giuridica. I grandi editori stanno trasformando la contabilità da quel lavoro certosino che era in qualcosa di... beh, intelligente. E anche con la compliance si trovano soluzioni su misura per tutte le tasche.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura