Certezza del diritto e trasparenza: solo etica del diritto?
di Annalisa Cazzato e Marco Di Capua
Di “certezza del diritto” e “trasparenza” si sente parlare ormai da anni. Da quando – sulla scia delle esperienze internazionali connesse alla promozione e allo sviluppo delle cosiddette enhanced relationship da parte dell’OCSE nel panorama internazionale – già la precedente legge delega per il riordino del sistema fiscale (legge 11 marzo 2014, n. 23) aveva dato notevole impulso all’introduzione di istituti improntati alla sempre più massiccia affermazione di moduli partecipativi nelle relazioni fisco-contribuente, affiancando, in chiave sistematica, le novità – tendenzialmente destinate ad operare in contesti elitari, come nel caso dell’istituto “principe” del regime di adempimento collaborativo – alle diverse modifiche che medio tempore erano state introdotte in vari ambiti col conclamato intento di promuovere la compliance. Si pensi, ad esempio, all’epocale rivoluzione del ravvedimento operoso, fatta dalla legge di Stabilità per il 2016, affiancata dalla coeva introduzione delle lettere di compliance, o, ancora, al potenziamento degli strumenti basati sul dialogo preventivo, tesi a realizzare una più ottimale gestione anticipata del rischio fiscale.
Nella stessa direzione si è mossa anche la più recente legge delega (legge 9 agosto 2023, n. 111). Raccogliendo i frutti positivi che gli istituti collaborativi avevano prodotto nel tempo, il legislatore ha proseguito nel percorso di valorizzazione della collaborazione, sostanzialmente estendendone la portata in diversi ambiti e soprattutto ampliando il novero dei contribuenti interessati, essenzialmente al fine di eliminare quella indefettibile caratteristica di elitarietà che, in larga misura, la collaborazione ha avuto fino all’attuale momento.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.