Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

CBAM e pacchetto omnibus: quale futuro per i tributi ambientali e per la supply chain internazionale?

di Ettore Sbandi

Avatar di Blast
Blast
ott 20, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

Arriva l’atteso intervento del legislatore unionale e per il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) inizia il count down, ma tra molti interrogativi ed incognite, nel solco generale della tassazione ambientale, che al solito segue percorsi complessi alla ricerca del balance tra l’obiettivo della protezione del bene di tutti per definizione, appunto l’ambiente, e la tutela delle imprese, sempre più gravate da oneri di compliance, controllo, certificazione e costi davvero complessi da sostenere.

Il CBAM è stato introdotto attraverso il Regolamento 956/23, con la previsione di una nuova entrata destinata al bilancio dell’Unione Europea basata sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, per cui, all’importazione di determinati prodotti (siderurgici, alluminio, cemento, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno), le imprese, su base periodica, dovranno corrispondere dei contributi sotto forma di certificati (sul modello ETS).

La novità normativa è un elemento essenziale del Green Deal europeo, in cui si colloca l’insieme di proposte “Fit for 55” che mirano a ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 per cento rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ed è finalizzata a garantire che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra in ambito Ue non siano contrastati da un contestuale aumento delle emissioni al di fuori dei suoi confini per le merci prodotte nei Paesi extra UE che vengono importate nell’Unione europea.

Ma la strada del CBAM non è stata (e non è) semplice e gli effetti sulle imprese sono tutti da indagare.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura